LEO.MAC S.r.l. a Socio Unico

Sisma bonus 110% come funziona le nuova detrazione?

Il sisma bonus del 110% è stato introdotto con la legge di bilancio 2021 e si riferisce ai lavori che si possono eseguire in un ambito di miglioramento sismico di abitazioni, condomini ed edifici produttivi in zona di rischio sismico 1,2 o 3. 

Tutti gli interventi dovranno essere asseverati da un tecnico abilitato che si preoccuperà di verificare l'efficacia delle lavorazioni e la corrispondenza delle spese. 

A chi è indirizzato il Sisma Bonus 110%?


•    Condomini
•    Persone fisiche proprietarie dell'immobile oggetto dell'intervento 
•    Persone fisiche, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate.
•    Istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing". Per tali soggetti, l’agevolazione riguarda le spese sostenute entro il 30 giugno 2023, se alla data del 31 dicembre 2022, siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.
•    Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
•    Associazioni e società sportive dilettantistiche.
Tutti gli interventi agli edifici vengono effettuati esclusivamente al di fuori dell'esercizio di attività d’impresa, arti e professioni.

Quali sono gli interventi ammessi?


Possono accedere al Sismabonus coloro che effettuano interventi di ristrutturazione confacenti a un miglioramento della prestazione sismica. Gli interventi nello specifico sono:
•    Demolizione e ricostruzione totale dell'edificio.
•    Riparazioni o interventi locali attuati per aumentare la sicurezza strutturale preesistente.
•    Sostituzione della copertura.

Il bonus è applicabile anche per il consolidamento delle fondazioni?


Assolutamente si. Il Sisma bonus si può applicare in tutti i casi in cui si renda necessaria un'azione per la messa in sicurezza statica. Il dissesto della fondazione causato da un cedimento del terreno, per infiltrazioni o presenza di acque di falda, costituiscono una necessità di ristrutturazione dell'edificio in ottica di un miglioramento sismico, per cui, azioni che prevedono l'iniezione di resine espandenti per migliorare la stabilità delle fondamenta che causano anche le crepe sui muri sono incluse nel bonus.

Quali sono le modalità per ottenere il bonus?


Sono previste 3 modalità per ottenere il SismaBonus:
1.    DETRAZIONE FISCALE del 110% detraibile in 5 anni dal termine delle lavorazioni.
2.    CESSIONE DEL CREDITO ovvero il beneficiario paga direttamente il fornitore ma la spesa sostenuta viene trasformata in credito d’imposta da cedere a terzi.
3.    SCONTO IN FATTURA effettuato direttamente dal fornitore.

Se non potessi usufruire del Sismabonus ho diritto ad altre agevolazioni?

 

Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può usufruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 50% o allo sconto in fattura immediato del 40%. 

 

Contattaci

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy