Uno dei fenomeni più significativi e indice di un cedimento delle fondazioni del terreno è la comparsa di crepe nei muri, crepe trasversali, lesioni alle pareti, fessure nei pavimenti. Se l’abitazione, infatti, presenta crepe pericolose nei muri, lesioni alle pareti o fessure nei pavimenti in prossimità delle aperture, lungo i muri perimetrali o di spina, questo ci deve mettere in guardia sulla reale possibilità che il terreno al di sotto delle nostre fondazioni abbia iniziato a cedere.
Il primo fattore da considerare è la forma e la distribuzione delle crepe. Se le crepe nei muri hanno andamento obliquo o sub-verticale indicano inequivocabilmente un cedimento verticale (abbassamento dell’edificio) della fondazione per effetto del peso esercitato dal fabbricato sul terreno fondale.
I motivi per cui ciò accade possono essere diversi ma nella maggior parte dei casi la formazione delle crepe nei muri, delle lesioni alle pareti, delle fessure nei pavimenti e quindi il cedimento o l’inclinazione delle fondazioni o della pavimentazione sono legate alla circolazione delle acque presenti al di sotto del fabbricato. Nello specifico, la formazione delle crepe nei muri, delle lesioni sulle pareti e delle fessure nei pavimenti, si riconduce, alle variazioni dell’umidità del terreno fondale.
La maggior parte delle crepe nei muri e delle fessure nei pavimenti si originano o si accentuano in seguito alla stagione secca.
Durante il periodo invernale, le acque di precipitazione meteorica finendo sul terreno si infiltrano ricaricandolo di acqua. Di conseguenza il livello e la quantità di acqua presente nel terreno di fondazione risulta essere più o meno abbondante a seconda della natura e granulometria del terreno. La presenza di acqua fa aumentare il volume del terreno stesso e di conseguenza l’acqua spinge verso l’alto l’edificio esercitando una pressione di rigonfiamento .
Durante il periodo estivo, invece, le acque di precipitazione meteorica sono meno frequenti ed il terreno di fondazione finisce per non ricaricarsi e perdere anche l’acqua presente per effetto dell’aumentata temperatura esterna in primavera ed estate. In questo caso i terreni di fondazione si essiccano e l’acqua lascia spazio a dei vuoti nel terreno. Questi vuoti, per effetto del peso dell’edificio soprastante, che esercita una pressione litostatica verso il basso, finiscono per compattarsi e dare origine ad una diminuzione del volume del terreno che provoca un abbassamento dell’edificio con conseguente formazione di crepe nei muri, lesioni alle pareti ed inclinazione o rottura di pavimenti. In tutto questo giocano un ruolo fondamentale anche la presenza di grossi arbusti nelle immediate vicinanze dell’edificio e una non corretta regimazione delle acque piovane e di scarico.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo si ricordano i fattori che possono con il loro effetto innescare la formazione, in qualsiasi edificio di crepe nei muri, lesioni alle pareti, fessure nei pavimenti:
Per risolvere definitivamente il problema delle crepe nei muri, delle lesioni alle pareti e delle fessure nei pavimenti, Leo.Mac ha introdotto, sul mercato edilizio tecniche innovative e vantaggiose che prevedono di consolidare il terreno di fondazione mediante l’iniezione di particolari resine, specificatamente formulate, su numerosi livelli di profondità al di sotto della fondazione, proprio nelle porzioni di terenno deboli, che hanno determinato, la formazione delle crepe nei muri e la comparsa delle fessure nei pavimenti. Il vantaggio di tale tecnica non si esaurisce solo con la risoluzione immediata del problema ma anche nelle modalità di esecuzione. Infatti le nostre tecniche di lavorazione sono mini-invasive, veloci, poco costose e garantite fino a 20 anni.
Leo.Mac si è specializzata nel corso degli anni, nello sviluppo ed utilizzo di iniezioni di resine espandenti per il consolidamento delle fondazioni, nel miglioramento della resistenza complessiva del terreno e nella prevenzione della formazione di crepe nei muri, lesioni sui muri e fessure nei pavimenti. Le nostre resine non solo consentono di migliorare e rinforzare le fondamenta dell’edificio ma anche di aumentare, soprattutto, le caratteristiche tecniche del terreno di fondazione e risolvere, per sempre, il problema delle crepe nei muri e nei pavimenti. Questo avviene mediante un’azione di riempimento dei vuoti e compattazione del terreno attraverso l’utilizzo di resine espandenti specificatamente formulate.
Per risolvere definitivamente il problema delle crepe nei muri, delle lesioni nelle pareti e delle fessure nei pavimenti, del cedimento delle fondazioni e del terreno fondale potete contattare gratuitamente il NUMERO VERDE 800 592727 (o cliccare QUI) e richiedere gratuitamente e senza impegno un sopralluogo* di un nostro tecnico e l’emissione di un preventivo di spesa;
*non si eseguono sopralluoghi nelle isole minori.
Nel caso di accettazione del preventivo di spesa una squadra di operatori specializzati Leo.Mac provvederà ad eseguire, sotto il coordinamento di un nostro ingegnere o geologo, l’intervento di consolidamento delle fondazioni e del miglioramento delle caratteristiche tecniche del terreno.
COSA OFFRIAMO:
Le crepe nei muri interni ed esterni di un edificio sono un evento piuttosto comune sia su edifici di nuova che di vecchia costruzione.
Esse compaiono sui pavimenti, marciapiedi, lungo le travi della struttura e sulle pareti sia interne che esterne. Possono essere localizzate sia su un angolo della casa che su tutto il fabbricato. Molto spesso si manifestano in corrispondenza di aperture e spigoli di finestre e porte.
Il metodo migliore per risolvere il problema è quello di consolidare il terreno di fondazione andando a riempire tutte le cavità e microcavità presenti sotto le fondazioni.
La comparsa di fessure e crepe nei muri ad andamento obliquo devono destare qualche sospetto più che fondato sullo stato di salute del terreno di fondazione.
Le crepe nei muri possono essere il risultato di uno o di una combinazione di fattori. Nella maggior parte dei casi, in Italia, le cause sono da ricondurre allo stato di umidità del terreno e la manifestazione visiva della comparsa di crepe nei muri, può manifestarsi in tutto l’anno ma molto spesso in estate e in autunno.
Questo fenomeno di essiccazione, disidratazione, perdita dell’umidità si verifica a seguito della stagione secca estiva. Nel periodo estivo l’acqua si ritira per essiccamento dovuto alla temperatura alta del terreno e dell’atmosfera. L’acqua che va via lascia dei vuoti che possono essere schiacciati e compressi per effetto del carico della struttura.
Riassumendo, alcuni dei più importanti fattori che danno origine alle crepe sono:
– l’essiccazione del terreno per contrazione ed espansione termica a causa del cambiamento di temperatura;
– cedimento per assestamento (o espansione) del terreno di sedime a causa dei cambiamenti di temperatura ed umidità del suttosuolo;
– l’espansione ed il ritiro del terreno e delle argille sotto la fondazione provoca uno stress strutturale alle fondamenta con possibilità che l’acqua penetri nel calcestruzzo delle fondazioni con conseguente potere di disgregazione delle stesse;
– le azioni da stress causate da costruzione di corpi adiacenti, carico di terra nelle vicinanze, attrezzature pesanti vicino ai muri e alle pareti o sulla pavimentazione, la pressione idrostatica dell’acqua nel terreno.
All’interno del muro possono crearsi forze considerevoli a causa di uno o più dei fattori precedentemente indicati. Quando le forze destabilizzanti superano la resistenza del calcestruzzo dei muri e della pavimentazione queste portano alla formazione di crepe nei muri e di lesioni più o meno diffuse.
Anche se la maggior parte delle crepe nei muri e delle fessure sono di scarso interesse in quanto molto piccole e sottili, le crepe legate ai fenomeno sopra descritti, di essiccamento e rigonfiamento del terreno, hanno un andamento prevalentemente obliquo e verticale.
Le crepe oblique, dette anche trasversali, tipicamente si possono riscontrare agli angoli delle finestre o di altre aperture sia interne che esterne. Questo tipo di crepe sono dette rientranti e sono molto comuni nei casi di variazioni volumetriche (espansione e ritiro) del terreno. Quando queste crepe aumentano in numero e dimensione indicano un danno consistente delle fondamenta e del terreno interessato dal carico della struttura. Risulta opportuno eseguire un sopralluogo per determinare se è il caso di procedere ad operazioni di consolidamento fondazioni.
Le crepe orizzontali invece con molta probabilità sono causate da un carico applicato nei pressi dei muri o della pavimentazione.
Le crepe verticali invece significativamente più larghe nella parte superiore o inferiore indicano fenomeni di sollevamento o abbassamento del terreno e della fondazione provocati dai fenomeni di espansione e ritiro del terreno sopra descritti.
In fase di costruzione, le imprese edili possono utilizzare diversi metodi per ridurre l’insorgenza e la larghezza delle fessure:
Il primo metodo prevede l’uso di adeguati modelli di produzione del calcestruzzo utilizzando la minima quantità di acqua necessaria per distribuire il calcestruzzo lungo le pareti in fasi di costruzione;
Il tipo e la quantità di calcestruzzo oltre che finemente aggregato può avere un grande effetto sulla quantità del restringimento;
L’utilizzo di armatura metallica riduce notevolmente la larghezza delle crepe che si formano;
Giunti di controllo sono punti deboli intenzionali intesi a ridurre gli effetti del restringimento in punti predeterminati;
L’uso di attrezzature pesanti vicino alle pareti deve essere limitato e considerato con attenzione.
Leo.Mac è in grado di ridurre o eliminare definitivamente le cause che portano alla formazione delle crepe nei muri e lesioni alle pareti. Il nostro lavoro consiste nel consolidamento delle fondazioni iniettando nel terreno una speciale resina espandente su numerosissimi livelli che va ad occupare tutti gli spazi vuoti lasciati dall’acqua. In questo modo il terreno di fondazione non ha più modo di essere sottoposto alle azioni di rigonfiamento e ritiro che danno origine alle crepe sui muri e al cedimento della fondazione o della pavimentazione.
Il consolidamento delle fondazioni e del terreno mediante le nostre tecnologie è garantito fino a 20 anni e ogni singolo caso viene attentamente valutato dal nostro ufficio geotecnico composto da ben 18 tra geologi, ingegneri ed architetti.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Consensi aggiuntivi:
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy