La comparsa di lesioni e crepe nei muri, fessure nei pavimenti meritano un’attenta valutazione da parte di un professionista specializzato: un ingegnere, un geologo, un architetto con esperienza nel settore geotecnico e del consolidamento delle fondazioni. Tali crepe rappresentano un indizio del cedimento delle fondazioni, per essere più precisi, del cedimento del terreno al di sotto della fondazione.
Trascurare o sottovalutare la comparsa di crepe, crepe trasversali e fessure nei muri e nei pavimenti può portare, col tempo, ad un aggravarsi delle condizioni, con aumento delle dimensioni o del numero delle crepe nei muri sia interni che esterni di un edificio. L’aumento in numero o in dimensioni delle crepe nei muri e/o delle fessure nei pavimenti può portare a un deprezzamento dell’immobile, a un intervento di ristrutturazione più oneroso e nei casi più gravi ad una precarietà statica dell’immobile.
Le crepe sui muri e le fessure nei pavimenti manifestano uno stato di sofferenza dell’edificio e anche se possono sembrare tutte uguali per l’occhio di un inesperto sono in realtà dei segni tangibili da interpretare per comprendere lo stato tecnico dell’edificio e le caratteristiche geotecniche del terreno di fondazione.
Le lesioni sui muri, possono essere più o meno numerose e pronunciate e, localizzarsi lungo gli spigoli delle aperture (porte e finestre), sulle travi di cemento armato o nei solai. Inoltre le crepe nei muricosi come le fessure nei pavimenti, possono avere diverso andamento: orizzontale, obliquo e verticale.
Per quanto riguarda la presenza delle crepe nei muri, in taluni casi, la loro presenza può rientrare in un normale comportamento del materiale da costruzione che risponde a piccoli movimenti del materiale lapideo o ad assestamenti dell’edifico che non devono destare preoccupazione. In altri casi invece, la presenza di crepe nei muri o di fessure nei pavimenti possono essere un importante segnale di problemi di stabilità dell’edificio.
Per comprendere le dinamiche che stanno dietro al cedimento del terreno di fondazione, bisogna conoscere i componenti fisici che caratterizzano un qualsiasi terreno. Da un punto di vista geologico ogni terreno si compone di una parte solida (i grani di varia grandezza), una parte liquida (l’acqua) e una parte gassosa (ossigeno o altri gas).
La parte liquida e la parte gassosa (che da qui in poi non prenderemo in considerazione perchè non di interesse nel nostro caso) sono posizionate tra un grano o tra una frazione del terreno e quella a fianco. In inverno, quando i terreni costituiti da materiale di riporto, sabbie e soprattutto argille, entrano in contatto con grandi quantità di acqua derivante da un livello di falda sotterranea o da precipitazioni meteoriche, i terreni e le argille si rigonfiano come una spugna aumentando il proprio volume, generando delle spinte verso l’alto al fabbricato. Successivamente, in seguito di stagioni più calde e siccitose, i volume di terreno, rigonfiati dalla presenza di acqua si contraggono perchè il livello di falda sotterranea si abbassa, le precipitazioni meteoriche sono minori e la temperatura esterna e più alta. Quest’ultimo effetto provoca una compattazione del terreno che a sua volta genera un collasso della fondazione con conseguente formazione di pericolose crepe nei muri, lesioni alle pareti e fessure nei pavimenti.
Quando un terreno di fondazione è suscettibile a subire queste variazioni stagionali, si dice che rappresenta un elavato fattore di rischio, alla formazione di lesioni sui muri e fessure nei pavimenti. Le crepe nei muri, oltre che risultare pericolose, portano ad un forte deprezzamento dell’immobile soggetto al cedimento del terreno di fondazione.
La nostra azienda nasce proprio per rispondere a questa esigenza e, nel corso degli anni, abbiamo risolto centinaia di casi, riportando serenità e tranquillità a persone preoccupate, circa la presenza più o meno marcata e diffusa di crepe nei muri e fessure nei pavimenti.
Abbiamo risolto il problema del cedimento delle fondazioni in diversi tipi di terreno. Dal nord a sud Italia ci siamo sempre mossi, con la consapevolezza di fare sempre ottimi lavori e di migliorarci sempre nel tempo, mediante lo studio meticoloso del problema. Ogni cliente, ogni situazione, ogni crepa nei muri e ogni lesione nei pavimenti ha una sua storia.
Abbiamo sviluppato una tecnica innovatica, che ci permette di consolidare il terreno di fondazione su numerosi livelli di profondità, con un unico foro, del diametro di una moneta da due euro circa. L’impiego di cannule valvolate, ci consente di veicolare la resina non solo sotto la fondazione, ma ben oltre, su tantissimi livelli di profondità. E’ questa la chiave del nostro successo e della sicurezza dei nostri interventi.
Nel corso degli anni lo abbiamo sempre spiegato ai nostri clienti, ed è per questo che ci hanno scelto.
I nostri professionisti, sono in grado di:
Le crepe derivanti per cedimento del terreno di fondazione e presenti su zone portanti della struttura sono quelle che meritano maggiore attenzione.
Alcune cause di formazione delle crepe nei muri e delle fessure nei pavimenti:
Dal sopralluogo di un nostro tecnico è possibile ricavare tutte le informazioni necessarie per la predisposizione di un preventivo di spesa. La prima valutazione è di tipo tecnico ed è atta a definire:
Spesso fessure anche vistose sugli intonaci che possono sembrare gravi all’occhio di un inesperto sono in realtà insignificanti dal punto di vista della staticità dell’edificio o viceversa.
Dalle immagini è possibile osservare crepe verticali, oblique, in corrispondenza del pilastro d’angolo e vicino alle aperture. Tali crepe si originano su edifici soggetti a un cedimento differenziale della fondazione e/o del terreno. Nelle foto è possibile osservare che in alcuni casi l’andamento delle crepe nei muri segue quello di congiunzione tra i mattoni. Da questo ne deriva che l’evoluzione delle crepe nei muri è legata anche al tipo di materiale con cui il muro è realizzato.
Il monitoraggio delle crepe attraverso appositi fessurimetri permette di analizzare la loro forma ed evoluzione nel tempo. Questo permette di determinare la loro pericolosità ed eventualmente progettare interventi di consolidamento delle fondazioni dell’edificio.
Per prima cosa è oppurtuno sapere che la semplice chiusura delle crepe non porta certo alla risoluzione del problema.
Infatti, per risolvere adeguatamente il problema delle crepe nei muri è opportuno predisporre interventi di ripristino delle caratteristiche tecniche del terreno e/o della fondazione dell’edificio. Leo.Mac è in grado di eseguire interventi di ripristino ed eliminazione delle cause che hanno portato alla formazione delle crepe attraverso interventi veloci, poco invasivi e a costi contenuti. Per decidere l’azione da intraprendere occorre prima eseguire un sopralluogo tecnico da parte di personale specializzato e del settore ingegneristico. Successivamente il reparto tecnico dell’azienda, reperite tutte le informazioni necessarie e in grado di proporre e progettare rimedi per consolidare l’edificio.
Tutte le crepe nei muri vanno sempre fatte valutare da esperti; evitare sempre il faidate che in taluni casi può portare anche a peggioramenti della situazione statica dell’edificio.
La nostra soluzione prevede l’iniezione di resine espandenti su numerosissimi livelli di terreno, attraverso un'unica cannula di iniezione, per il miglioramento delle caratteristiche tecniche del terreno alla base della fondazione, e l’utilizzo di Pali di fondazione per l’ancoraggio dell’edificio e la distribuzione del suo peso su terreni resistenti e stabili nel tempo.
Questa nostra tecnologia brevettata permette il consolidamento delle fondazioni in tempi molto rapidi e definitivi, con un notevole risparmio economico tangibile rispetto alle tecniche tradizionali e ai nostri competitors.
I nostri interventi garantiscono inoltre un generale miglioramento del terreno in risposta alle sollecitazioni sismiche.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.